Certificazione Competenze

Forma-Tec, ritiene strategico investire sui fattori, la “formazione” e lo “status professionale”, che mirano sia alla stabilità occupazionale che alle transizioni occupazionali del lavoratore.

A tale scopo, in sinergia con i nostri più importanti clienti, per i quali la produttività è assolutamente influenzata dalla sinergia tra le competenze utilizzate sul luogo di lavoro dal lavoratore e le esigenze dell’impresa, abbiamo incentrato i nostri sforzi sulla creazione e sviluppo di un sistema di convalida delle competenze richieste e utilizzate nei diversi luoghi di lavoro.

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze:

  • intende garantire il diritto individuale all’apprendimento permanente. Il riconoscimento e la certificazione delle competenze, acquisite dall’individuo in contesti formali, non formali e informali favoriscono e sostengono l’incremento della partecipazione delle persone alla formazione.
  • Rappresenta uno strumento essenziale per l’innalzamento dei livelli di qualificazione e occupabilità degli individui, per la competitività e produttività delle imprese e delle professioni e per l’ammodernamento e l’efficacia dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro.

I servizi di individuazione e validazione e certificazione delle competenze si articolano in:

    1. Processo di individuazione e validazione: servizio finalizzato al riconoscimento, da parte di un ente titolato delle competenze, acquisite dalla persona, attraverso una ricostruzione e valutazione dell’apprendimento non formale o informale. Ai fini dell’individuazione delle competenze sono considerate anche quelle acquisite in contesti formali.
    2. Procedura di certificazione delle competenze: servizio finalizzato al rilascio di un documento, da parte delle Regioni, identificabile sotto la comune denominazione «Certificato» attestante le competenze acquisite dalla persona. La procedura di certificazione può essere realizzata in due modi: 1) a seguito del processo di individuazione e validazione, 2) in esito ad un percorso di apprendimento formale. Il «Certificato» costituisce attestazione di parte terza, con valore di atto pubblico.

Nella tabella che segue sono descritti gli elementi minimi del processo di individuazione e validazione e delle due possibili procedure di certificazione: 1) a seguito di validazione e 2) a seguito di un percorso di apprendimento in contesto formale.

Fasi di processo Processo di individuazione e validazione delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali Procedura di certificazione delle competenze a seguito del processo di individuazione e validazione Procedura di certificazione delle competenze acquisite a seguito di un percorso di
apprendimento in
contesto formale
Identificazione Individuazione delle competenze, ricostruzione
dell’esperienza, ed
elaborazione di un
«Documento di trasparenza» e delle evidenze a supporto e
comprova dell’acquisizione
delle competenze
(valore di parte prima)
Ammissione alla procedura di certificazione tramite
«Documento di Validazione»
Ammissione alla procedura di
certificazione tramite formalizzazione del raggiungimento degli esiti di apprendimento
Valutazione Esame tecnico del «Documento di trasparenza» ed eventuale valutazione diretta intesa quale prova di valutazione in presenza del candidato, attraverso audizione, colloquio tecnico o prova prestazionale Valutazione diretta e sommativa realizzata con colloqui tecnici ovvero prove prestazionali strutturate Presenza di Commissione
o di un organismo collegiale che assicuri il rispetto dei principi di terzietà, indipendenza e oggettività del processo
Valutazione diretta e sommativa realizzata con colloqui tecnici ovvero prove
Prestazionali strutturate Presenza di Commissione
o di un organismo collegiale che assicuri il rispetto dei principi di terzietà, indipendenza e oggettività del processo
Attestazione Stesura e rilascio del «Documento di validazione»
(valore almeno di parte
seconda)
Stesura e rilascio del «Certificato»
(valore di parte terza)
Stesura e rilascio del
«Certificato»
(valore di parte terza)

Il ruolo di Forma-Tec

Forma-Tec in qualità di soggetto promotore di interventi formativi rivolti ad occupati, disoccupati e inoccupati, mette in atto un processo di formalizzazione degli apprendimenti e conseguente rilascio di attestazione di messa in trasparenza delle competenze ai sensi del D. Lgs. 13/2013, con l’obiettivo di facilitare ulteriori percorsi volti alla “individuazione e validazione” e “certificazione delle competenze”.

A tal fine Forma-Tec realizza percorsi formativi progettati per competenze, conoscenze e abilità. Le competenze oggetto di attestazione sono individuate a partire dalle qualifiche e dai profili professionali previsti a livello regionale e nazionale dall’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni INAPP (strumento che rappresenta una linea guida imprescindibile sia per progettare percorsi formativi tarati su fabbisogni di sistema, sia per certificare le competenze acquisite in ambito non formale e informale).

Forma-Tec, quindi, in sinergia con i suoi più importanti clienti, ha incentrato i suoi sforzi nella creazione e sviluppo di un sistema di convalida delle competenze richieste e utilizzate nei diversi luoghi di lavoro. Nello specifico Forma-Tec:

  • è un Ei Center accreditato autorizzato al rilascio delle certificazioni Eipass.
  • È provider Nazionale per il rilascio di crediti ECM (Educazione Continua in Medicina).
  • Ha realizzato Ac.Ce.S.S. (Academic Certification Skills System) in convenzione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICLAM), una piattaforma informatica in grado di gestire da remoto il percorso formativo, la verifica dell’apprendimento ed il conseguente attestato.
  • È accreditata per l’erogazione di interventi di formazione di base e trasversale (Det. B05361 del 10/08/2021), per l’Orientamento e la Formazione Superiore e Continua nella Regione Lazio (Det. 1049 del 01/09/2017) e per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale nella Regione Lombardia (Det n- G02259 del 24/02/2017)
  • È accreditata presso la Regione Lazio per l’Individuazione, la Validazione e la Certificazione delle Competenze (Det.G04625 del 14.04.2022).
  • EiPass

    Forma-Tec è un Ei Center accreditato autorizzato al rilascio delle certificazioni Eipass. Attraverso le certificazioni Eipass, se si vuole intraprendere un percorso di alfabetizzazione informatica o certificare competenze ICT specialistiche e aggiornate, è possibile scegliere tra i moduli a disposizione, quelli più adatti alle esigenze e personalizzare il percorso di certificazione, basandosi su un sistema qualificato di certificazione delle competenze.

    Accedi al sito Eipass per rimanere aggiornato sulle certificazioni e corsi online, oppure clicca sul Catalogo Eipass per vedere tutti i corsi e le altre iniziative Eipass!

    Catalogo Corsi

  • Ac.Ce.S.S.

    FORMA-TEC ha realizzato Ac.Ce.S.S. (Academic Certification Skills System) una piattaforma informatica in grado di gestire da remoto il percorso formativo, la verifica dell’apprendimento ed il conseguente attestato.

    A seguito della sottoscrizione di un accordo in convenzione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICLAM), Forma-Tec è in grado, attraverso specifiche procedure e diverse modalità (sincrona ed asincrona) di erogazione della formazione, di verificare e attestare l’apprendimento in modalità «Remoto».

    La piattaforma Ac.Ce.S.S. riconosce ed interagisce esclusivamente con 3 Soggetti: a) Discenti Profilati, b) Enti di Formazione Accreditati, c) Referenti dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

    Accedi alla piattaforma

SCRIVICI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI







    Accetto di ricevere comunicazioni da Forma-Tec, leggi la Privacy Policy

    Top