2400

AZIENDE

69400

DISCENTI

36600

CORSI

940

PROGETTI

130

ML FINANZIAMENTI GESTITI

15

ANNI DI ESPERIENZA

Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali

I Fondi Paritetici Interprofessionali sono degli Organismi di natura bilaterale che offrono alle aziende la possibilità di destinare la quota pari allo 0,30% dei contributi previdenziali versati all’INPS, per finanziare iniziative pubbliche di formazione e aggiornamento dei lavoratori.

Aderendo ad un Fondo l’azienda avrà la possibilità di finanziare attività formative per i propri dipendenti, anche a livello individuale. I Fondi Interprofessionali sostengono l’impresa con incentivi economici e servizi reali. Promuovono la crescita dell’azienda e delle sue professionalità, trasferendo al privato le risorse che finora sono state utilizzate dal sistema pubblico.

Destinando il contributo dello 0,30%, che ogni mese comunque verrebbe versato all’INPS, le imprese hanno uno strumento per soddisfare le proprie esigenze e quelle dei loro dipendenti. Se l’azienda non aderisce ad un Fondo Interprofessionale per la formazione continua, le risorse verranno gestite dal sistema pubblico e l’impresa non avrà la possibilità di beneficiare in alcun modo.

L’adesione ad un Fondo è gratuita e non comporta alcun onere aggiuntivo per l’impresa.

I Fondi Paritetici Interprofessionali fino ad oggi costituiti e autorizzati sono 19, il principale è Fondimpresa.

  • Fondimpresa

    Conto di Sistema:

    è un conto collettivo ideato per sostenere, in particolare, la formazione nelle aziende piccole e medie, favorendo l’aggregazione di imprese su piani formativi comuni, in ambito settoriale o territoriale; tali piani vengono finanziati tramite la partecipazione ad Avvisi pubblicati periodicamente dal Fondo. Confluisce nel Conto di Sistema il 26% dei contributi versati a Fondimpresa dalle imprese aderenti.

    Conto Formazione:

    si tratta di un conto individuale di ciascuna azienda aderente. Le risorse finanziarie che vengono accantonate nel “conto formazione” sono a completa disposizione dell’azienda titolare. Confluisce nel Conto Formazione il 70% del contributo obbligatorio dello 0.30% versato al fondo, tramite l’INPS. (0,30 è il contributo per la disoccupazione involontaria). Dal primo gennaio 2015 è possibile accantonare l’80% delle risorse.

    Avvisi con contributo aggiuntivo:

    Avvisi che permettono di integrare le somme accumulate sul Conto Formazione dalle singole aziende con delle risorse derivanti dal Conto di Sistema.
    La possibilità del contributo aggiuntivo è offerta da Avvisi di finanziamento dedicati ad un preciso target o a una particolare tematica.

     

  • Altri Fondi
    • Fondartigianato – Fondo per la formazione continua nelle imprese artigiane
    • Fon.Coop – Fondo per la formazione continua nelle imprese cooperative
    • Fondo Dirigenti PMI – Fondo per la formazione professionale continua dei dirigenti delle piccole e medie imprese industriali
    • FAPI – Fondo per la formazione continua per le piccole e medie imprese
    • Fondir – Fondo per la formazione continua dei dirigenti del terziario
    • FOR.TE. – Fondo per la formazione continua del terziario
    • Fondirigenti – Fondazione per la formazione alla dirigenza nelle imprese industriali
    • FON.TER – Fondo per la formazione continua dei lavoratori dipendenti nelle imprese del settore terziario: comparti turismo e distribuzione servizi
    • Fondoprofessioni – Fondo per la formazione continua negli Studi Professionali
    • Fond. E.R. – Fondo per la formazione continua degli Enti Religiosi
    • Fon.Ar.Com.– Fondo per la formazione continua nei comparti del terziario, dell’artigianato e delle piccole e medie imprese;
    • For.Agri – Fondo di settore per la formazione professionale continua in agricoltura
    • Fondo Banche Assicurazioni – Fondo per la formazione continua nei settori del credito e delle assicurazioni
    • Formazienda – Fondo per la formazione continua nel comparto del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese
    • Fonditalia – Fondo per la formazione continua nei settori economici dell’industria e piccole e medie imprese;
    • Fondo Formazione Servizi pubblici industriali – Fondo per i servizi pubblici
    • Fondolavoro – Fondo per la formazione continua delle Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese
    • Fondo Conoscenza – Fondo per la formazione continua dei dirigenti dei quadri, dei ricercatori e dei dipendenti delle imprese del comparto commercio/turismo/servizi della piccola e media impresa.

SCRIVICI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI







    Accetto di ricevere comunicazioni da Forma-Tec, leggi la Privacy Policy

    Top